(IPM) - 23/12/2008 - La sosta torna a pagamento. Dopo la sentenza del TAR (vedi articolo) che aveva sospeso il pagamento delle strisce blu nella Capitale, da lunedì 15 dicembre, la sosta tariffata tornerà anche nelle strade secondarie dei Municipi II (quartieri Flaminio, Pinciano, Parioli, Salario e Trieste); XI (Ostiense); XII (Eur) eXVIII (Aurelio), concludendo così il progressivo piano di riattivazione delle strisce blu in città, iniziato a giugno e che ha già visto il completo ritorno della sosta a pagamento nei Municipi I, III, IX e XVII e sulla viabilità principale.
Sostanzialmente invariate le tariffe, con alcune importanti novità. Rimane ad 1 euro il costo per un’ora di sosta, mentre nelle Zone a traffico limitato del Centro, di Trastevere, di Testaccio e di San Lorenzo, la sosta aumenta invece 1 euro e 20 centesimi l’ora.
Tariffe agevolate invece per la sosta breve e lunga, 20 centesimi di euro per 15 minuti di sosta, 4 euro per otto ore di sosta mentre è adesso disponibile anche un abbonamento mensile (mese solare) da 70 euro.
Nei parcheggi di prossimità, inoltre, presenti in zone non residenziali e con bassa offerta di trasporto pubblico, la sosta nelle strisce blu ha tariffe agevolate (valide anche per i residenti e pensate per chi si reca al lavoro): 0,50 € prima ora, 0,50 € seconda ora, 2 € per 12 ore, 3 € per 16 ore.
Esenti dal pagamento della sosta tariffata sulle strisce blu i residenti con regolare permesso che parcheggino nel proprio settore e le autovetture elettriche o ibride.
Con il ritorno delle strisce blu, ricompaiono anche le strisce bianche realizzate nelle zone tariffate, dove è importante ricordare che la sosta è gratuita, ma tutti, ad eccezione dei veicoli autorizzati al trasporto di persone disabili e delle vetture con regolare permesso rilasciato ai residenti del settore, devono esporre il disco orario e possono sostare per un massimo di 3 ore.
La sosta è gratuita inoltre, e sempre per un massimo di 3 ore e con disco orario, nei posti delimitati con strisce bianche davanti agli ospedali: Policlinico Umberto I, San Giovanni-l’Addolorata, Nuovo Regina Margherita, Oftalmico, Bambin Gesù e Santo Spirito, Celio e Fatebenefratelli. Sulle strisce bianche, vicino agli 8 ospedali elencati, sono esentati dall’utilizzo del disco orario solo le persone con disabilità.
Dettagli, chiarimenti ed eventuali aggiornamenti sono disponibili sugli stessi parcometri, attraverso adesivi informativi oltre a tutti i canali del network di comunicazione Atac. Sempre per informare, saranno utilizzati 2mila sottotetti bus, una mailnews inviata agli iscritti al portale di Atac, una pagina dedicata del libretto dei vantaggi Metrebus in uscita a dicembre e un sms inviato agli iscritti al servizio Pagososta (che, si ricorda, non è ancora attivo).
IPM - IlPendolareMagazine © www.ilpendolare.it