(IPM) - 15/04/2008 - “Concentrati sul futuro. Oggi” Con questo slogan la CoTraL, Compagnia Trasporti Lazio, ha presentato, alla presenza del presidente Franco Cervi e dell’amministratore delegato Antonio Ricevuto, la nuova sede aziendale in Via Bernardino Alimena, nel quartiere de La Romanina, a Roma.
“Finalmente dopo anni di attese e rinvii - ha precisato l'ad Ricevuto - anche CoTraL, come tutte le grandi aziende della Regione Lazio, ha una sede unica per attività di gestione ed amministrazione. Le diverse sedi che abbiamo avuto in questi anni, sparse sul territorio, gravavano negativamente sul bilancio. In questo modo abbiamo razionalizzato le risorse con un risparmio pari a più di un milione di euro all'anno. L’obbiettivo futuro della nostra azienda, ha concluso Ricevuto, è di arrivare ad avere una sede di proprietà”
La nuova sede, che si estende per una superficie di più di 7000mq distribuiti su quattro piani più uno spazio di 2.600 mq adibiti a garage, ospiterà tutti i 325 dipendenti dell’azienda attualmente divisi tra le sedi di Via dei Radiotelegrafisti nel quartiere dell’EUR,di Via Carducci in pieno centro storico e la stabile di Via Giuseppe Mirri.
Nuova sede quindi, e nuova organizzazione, nuova efficienza e un nuovo dinamismo. Con questi valori l’azienda si mette al servizio del pubblico per poter assicurare sempre al meglio la mobilità per i pendolari della regione Lazio.
La presentazione è stata l’occasione per i vertici CoTraL, per illustrare i numeri dell’azienda. La rete di trasporto attualmente serve 376 comuni nella regione Lazio e 17 nelle regioni limitrofe per un totale di 9mila corse giornaliere e 104 milioni di viaggiatori trasportati all’anno. Nel 2007 si è registrato un aumento di circa 67mila corse,ottenuto sia dalla ristrutturazione della rete, sia con l’acquisto di 818 nuovi autobus e l’assunzione di 350 nuovi autisti che portano il personale di guida ad un totale di 2.557 unità.
Luci ed ombre invece sul bilancio aziendale. Come ha ricordato il presidente Franco Cervi “nonostante l’aumento di corse, la recente manovra tariffaria e l’implementazione del servizio di verifica dei titoli di viaggio, l’azienda resta penalizzata sia dall’ incertezza legislativa, con un contratto di servizio fermo al 1998, sia dall’attuale difficile congiuntura economica. Nello scorso anno,tuttavia, abbiamo avuto segnali positivi di ripresa registrando un forte recupero nel valore aggiunto con un +6,2%, e nei margini della gestione caratteristica con un +213% per il margine operativo lordo ed un +31,9% per il risultato operativo netto”.
“La produzione - ha proseguito Cervi - è migliorata del 4,6% nonostante un incremento dei costi dell'1,9% dovuto all'aumento dei prezzi delle materie prime, come il carburante, ed al costo della gestione del debito”. “Dato positivo invece - ha aggiunto Cervi - che nel 2007 sono cresciuti i ricavi da traffico, passati da 0,71 €/Km a 0,75 €/Km. Diminuito invece il costo del lavoro, passato da 2,13 €/Km a 2,11 €/Km, mentre abbiamo mantenuto invariato il costo del personale”. “Per il 2008 – ha precisato Cervi - l'azienda prevede di migliorare l'offerta del servizio extraurbano grazie anche alle prossime assunzioni di nuovi autisti, tra cui 120 donne, previste entro il mese di dicembre, e grazie alle procedure per il tirocinio di 13 lavoratori disabili, destinati al call center, potremo riattivare il servizio telefonico per la clientela”.
Un altro passo storico nella storia del CoTraL è inoltre la scissione societaria. In attesa degli sviluppi sull’introduzione del sistema di gare per l’affidamento del TPL, così come stabilito dalla legge 422/97, CoTraL, su delibera dell’assemblea degli azionisti, ha separato le attività relative all’erogazione del servizio di trasporto pubblico da quelle di gestione dei beni patrimoniali e strumentali. Con il nuovo assetto societario le attività di esercizio restano in capo a CoTraL SpA, che si occuperà anche del servizio di controlleria, della manutenzione dei mezzi, e del marketing, mentre CoTraL Patrimonio SpA, si occuperà della gestione e valorizzazione degli asset, della manutenzione del patrimonio immobiliare e della gestione del parco automezzi.
La nuova società ha ricevuto anche le partecipazioni detenute da CoTraL SpA nelle società Cotral Asset Srl,partecipata al 100%, Cotral progetti, partecipata al 60% ed Assicurazioni di Roma, partecipata al 3,15%.
E spetterà infine proprio alla nuova società CoTraL Patrimonio il compito di portare a termine in tempi rapidi le procedure di gara per l’acquisto di nuovi autobus e completare così il processo di rinnovamento della flotta mezzi aziendale, con attualmente 755 mezzi con più di 10 anni di servizio e 422 mezzi con oltre 18 anni di anzianità.
IPM - IlPendolareMagazine © www.ilpendolare.it