(IPM) - 23/12/2008 - Dimenticando il vero spirito della festa, prima di Natale, contribuiamo tutti a mettere in moto la macchina dello shopping natalizio che, a volte, rischia di mandare in tilt il traffico delle grandi città.
Proprio per scongiurare tale pericolo, dal 6 al 24 dicembre sono infatti entrate in vigore le norme straordinarie di gestione dei trasporti urbani del periodo pre-natalizio.
Per quanto riguarda la Ztl, quella diurna del Centro storico dal lunedì al sabato viene prolungata di altre due ore, diventando vietata ai non autorizzati dalle 6,30 alle 20, mentre alla domenica e nei festivi, chiusa dalle 14 alle 18. Il venerdì e il sabato attiva anche la Ztl notturna dalle 23 alle 3 di notte.
Inoltre, per chi lascerà la propria vettura nel parcheggio di piazzale dei Partigiani, alla stazione Ostiense (punto nevralgico della città in cui c’è la stazione ferroviaria, hanno il capolinea molti bus e dove si trova la fermata della metro B Piramide), potrà acquistare due Bit al prezzo di uno. E’ prevista una tariffa ridotta anche per il parcheggio: un euro per le prime tre ore e poi 77 centesimi per ogni ora successiva.
Il chiaro intento del piano per lo shopping natalizio è quello di scoraggiare l’uso dell’auto privata, incentivando i cittadini all’utilizzo del mezzo pubblico, mettendo loro a disposizione un servizio efficiente. L’iniziativa infatti prevede sia la creazione di nuove linee, sia il potenziamento di quelle già esistenti. La novità più importante è la presenza di un nuovo bus, il 100, una circolare a servizio del Centro storico e, in particolare, della zona di via Nazionale e del Tridente. Il bus, che avrà una frequenza di 6 minuti, partirà dalla stazione Termini e percorrerà via Nazionale, piazza Venezia, via del Corso, via del Tritone, piazza Barberini, largo di Santa Susanna e piazza della Repubblica aumentando i collegamenti nelle strade tradizionalmente preferite dai romani per fare shopping. Il 100 sarà attivo tutti i giorni sino al 24 dicembre dalle 10.30 alle 20.30.
Tutto il resto del piano natalizio straordinario è basato sull’intensificazione delle linee già esistenti.
La metropolitana e le ferrovie regionali per Ostia, Giardinetti e Viterbo (limitatamente al tratto urbano Flaminio-Montebello), invece faranno gli straordinari nei fine settimana: questo del 6-7 dicembre, e poi in quelli del 13-14 e 20-21 dicembre, con corse aggiuntive la mattina e il pomeriggio. Le sere del sabato poi, il servizio delle ferrovie regionali Roma-Ostia, via Giolitti-Giardinetti e piazzale Flaminio-Montebello (si tratta della tratta urbana della Roma-Civitacastellana-Viterbo, mentre la tratta extraurbana seguirà il consueto orario) i protrarrà sino all’1.30 della notte aggiungendosi a quello delle due linee della metropolitana che faranno orario prolungato, come sempre, nelle notti di venerdì e sabato.
Per quanto riguarda la rete di trasporto di superficie saranno potenziate complessivamente sedici linee: 44, 46, 60 Express, 70, 80 Express, 85, 87, 101, 116, 160, 170, 175, 224, 492, 810 e 913. Il potenziamento sarà articolato per linee, fasce orarie e giorni ma, complessivamente, il servizio viene intensificato dell’80 per cento nei giorni feriali e del 100 per cento nei giorni festivi.
Un concreto aiuto per la macchina dei regali natalizi nella Capitale, con la possibilità di spostarsi con più facilità nel centro di Roma e vivere al meglio il piacere dello shopping, senza lo stress che, spesso, caratterizza la festività più sentita dell’anno.
IPM - IlPendolareMagazine © www.ilpendolare.it