468x60 Vacanze Ibiza
IlPendolare Magazine | Notizie dal mondo della mobilità e del trasporto pubblico
Giovedì 3 luglio 2025
Notizie dal mondo della mobilità e del trasporto pubblico
InfoMobilita del 03/07/2025
\\ Home Page > Magazine > Numero 3 | Maggio 2007
Trasporti -
Il nuovo impianto Cotral di Viterbo Nord
(IPM) - 25/04/2007 - 

Presentato alla stampa ed alle autorità il nuovo e funzionale impianto CoTraL di Viterbo, acquistato “chiavi in mano” il 22 dicembre 2006. Alla nuova struttura, situata in Via Cassia Nord all'altezza del Km 88,400, fanno capo le dieci rimesse locali della Provincia di Viterbo che curano in totale 765 collegamenti con 234 vetture. La nuova area CoTraL si estende su un’ampia superficie della quale quasi due terzi, circa 7000mq, sono destinati al parcheggio dei mezzi, dotato di autolavaggio e distributore di gasolio, 1150mq destinati all’officina, che comprende quattro stalli di lavorazione, una completa stazione di revisione ed un locale adibito alla riparazione e al magazzinaggio dei pneumatici, mentre 1100mq, comprensivi anche della sala mensa e della sala personale, sono adibiti ad uffici.
La nuova rimessa, dotata di tutte le soluzioni tecniche all’avanguardia in linea con i necessari parametri di sicurezza ed efficienza che permetteranno di ottenere al più presto la certificazione di qualità, potrà ospitare fino a 50 vetture erogando 138 corse giornaliere, mentre il “polo manutentivo” potrà assicurare la manutenzione di oltre 150 vetture. Al suo interno verranno impiegate circa 100 persone.
Grande attenzione è stata posta anche nei confronti dell’ambiente: la struttura è infatti dotata di due impianti per la depurazione delle acque “sporche” e di “prima pioggia” e di un impianto per l’espulsione e la depurazione dei fumi emessi dall’officina.
Cuoriosità tecnologica. Per l'accesso al nuovo impianto è stato realizzato dall’ASTRAL, Agenzia Regionale delle Strade del Lazio, un nuovo semaforo a chiamata i cui sensori sono attivati dalla sagoma dei mezzi, favorendo e rendendo così più agevoli le manovre dei conducenti CoTraL ed il transito pedonale.

Con l’attivazione della nuova struttura è stato possibile abbandonare il vecchio impianto situato presso la stazione Met.Ro. della ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo, che, situata in una zona ad alta concentrazione abitativa, creava annosi problemi di inquinamento acustico ed ambientale.
Nel nuovo complesso sulla Cassia risiede anche la Direzione Tecnica ed Amministrativa della Divisione Viterbo, punto di riferimento per tutti gli impianti delle direttrici Aurelia, Cassia e Flaminia.
Oltre al nuovo impianto è stato realizzato anche il nuovo capolinea in località Riello, fiore all’occhiello di Viterbo, da cui partiranno sia tutti i collegamenti verso Roma/Saxa Rubra, attraverso la Cassia, la Cassia Cimina, la Flaminia e la Braccianense, sia i collegamenti verso gli altri 59 comuni del viterbese che verso Orvieto e Terni. Il nuovo capolinea permetterà perciò di diminuire drasticamente il traffico all’interno dell’area urbana migliorando notevolmente la qualità della vita dei cittadini del viterbese
Sono inoltre in fase di consegna 52 nuovi autobus che faranno servizio nella Provincia di Viterbo, 4 bipiano che saranno impiegati sulla linea Roma-Viterbo, 15 bus da dodici metri, 23 mezzi da dieci metri e 10 vetture con motore a GPL con i quali sarà possibile iniziare la sperimentazione del servizio di prenotazione a chiamata per i portatori di handicap sulla direttrice per la Capitale.
Contemporaneamente a queste nuove immissioni saranno accantonati gli autobus più vecchi facendo scendere l’età media del parco autobus a 7 anni rispetto agli attuali 11.
“L’azienda si è posta un importante traguardo: portare a termine nel 2007 il proprio processo di riammodernamento - ha commentato nel corso della conferenza stampa il Presidente di CoTral SpA Franco Cervi - Attraverso il nuovo impianto e con lo svecchiamento del parco mezzi l’azienda offrirà ai passeggeri-clienti più certezza delle corse e una maggiore qualità del servizio”.
Positivo Alessandro Mazzoli, Presidente della provincia di Viterbo, commentando che “L’inaugurazione del nuovo impianto è un segnale importante e significativo nel miglioramento delle qualità del trasporto. Questa opera è un contributo importante ed essenziale sia per la città di Viterbo che per la sua Provincia".
"Gli investimenti per 8 milioni di euro da parte della provincia - ha proseguito Mazzoli - han permesso non solo la realizzazione del nuovo impianto di Viterbo ma anche di migliorare gli impianti di Ronciglione e di Bagnoregio, mentre sono in corso trattative con i comuni per l’ammodernamento degli impianti di Blera e Montalto di Castro".
"Per la Provincia di Viterbo - ha concluso Mazzoli - il CoTraL è da sempre importante, non solo per il forte legame con l’occupazione ma anche per il settore turistico, autentica risorsa della Provincia di Viterbo, che potrà essere un’occasione di crescita anche del trasporto pubblico”.
“A nome del Sindaco di Viterbo e dell’Amministrazione Comunale - èintervenuto l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Viterbo, Antonio Fracassini -desidero ringraziare la Regione Lazio, la Provincia di Viterbo ed la CoTraL per i lavori svolti che hanno permesso di migliorare la viabilità della città di Viterbo”.
Soddisfazione anche da parte della Regione Lazio: “Il deposito di Viterbo è il primo impianto realizzato dei 13 progettati dalla Regione e da essa cofinanziati con 22 milioni di euro - ha dichiarato l’Ing D’Armini, intervenuto a nome dell’assessore Ciani - Plaudiamo alla Provincia di Viterbo per l’impegno profuso nel sostenere il CoTraL, a differenza di altre province, da troppo tempo assenti nei finanziamenti nonostante - ha concluso con una piccola nota polemica D’Armini - continuino a chiedere a Regione e CoTraL un impegno ed uno sforzo per migliorare il trasporto regionale".
A conclusione le dichiarazioni di Arcangeli, della direzione industriale CoTraL che sottolinea come “grazie agli sforzi comuni di azienda, Regione, Provincia e Comune di Viterbo è stato possibile realizzare il nuovo impianto in soli sei mesi, permettendo così di abbandonare la vecchia officina situata presso la stazione di Viterbo Nord che sin dal 1974 ospitava tutte le lavorazioni. Il nuovo impianto permette di venire incontro alle richieste dei dipendenti che da oltre 30 anni chiedevano la realizzazione di un nuovo e funzionale deposito”.

IPM - IlPendolareMagazine © www.ilpendolare.it



I Vostri Commenti

 
Articoli Correlati

Premiati i vincitori della VI edizione di Parole in Corsa 




   
Mensile
 
Highlights
 
Sezioni
 
Arretrati
Notiziario
 
InfoMobilità
     



a cura di ilMeteo.it