468x60 Vacanze Ibiza
IlPendolare Magazine | Notizie dal mondo della mobilità e del trasporto pubblico
Domenica 16 giugno 2024
Notizie dal mondo della mobilità e del trasporto pubblico
InfoMobilita del 16/06/2024
\\ Home Page > Magazine > Numero 18 | Novembre 2008
Trasporti -
Parte l'operazione Trasparenza e Sicurezza di Trambus, più controlli lungo le preferenziali
(IPM) - 20/11/2008 - 

Parte l’operazione “Trasparenza e sicurezza", promossa dal Comune di Roma e da Trambus, con l'obiettivo di dissuadere gli automobilisti romani da comportamenti scorretti che ostacolino il servizio pubblico come la sosta selvaggia e l’invasione delle corsie preferenziali.
Relativamente al tema “Trasparenza” l'assessore alla Mobilità del Comune di Roma Sergio Marchi e i vertici di Trambus, il presidente Raffaele Morese e l'amministratore delegato Adalberto Bertucci, hanno illustrato le iniziative che coinvolgeranno le attività degli Ausiliari del Traffico.
Intenzione infatti di Trambus e del Comune di Roma è il promuovere non solo un sistema sanzionatorio sempre più moderno ed efficiente, attraverso l’investimento tecnologico tutto realizzato in house da Trambus stessa, ma soprattutto quello di mettere in campo tutti gli accorgimenti necessari al fine di prevenire e dissuadere eventuali comportamenti scorretti della cittadinanza che ostacolino il servizio pubblico a Roma. Le iniziative si rendono necessarie alla luce del fatto che la sosta selvaggia e la continua invasione delle corsie preferenziali sono tra le principali cause dei ritardi dei mezzi pubblici, che contribuiscono ad abbassare la velocità commerciale di autobus e tram e in alcuni casi la perdita di corse, provocando così un danno enorme al sistema della mobilità. 
Nel corso del mese di dicembre, da lunedi 15 fino a domenica 21, e con cadenza trimestrale per tutto il 2009, il personale Trambus provvederà, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e stimolare un corretto comportamento degli automobilisti in città, ad apporre alle autovetture in sosta sulle fermate o in sosta di intralcio al mezzo pubblico un preavviso dissuasivo nel ripetere l’infrazione, senza alcuna sanzione.
Con cadenza periodica inoltre l’azienda comunicherà quali corsie preferenziali saranno presidiate dagli Ausiliari del Traffico Trambus, con relative date ed orari.
E per migliorare la visibilità degli Ausiliari del Traffico da parte degli automobilisti, gli stessi saranno dotati di nuovi gilet, color “rosso Roma”, mentre per efficentare il sistema sanzionatorio delle infrazioni, Trambus negli ultimi mesi ha sperimentato un nuovo sistema di gestione delle multe “on line” completamente sviluppato in house a costi estremamente contenuti rispetto al mercato. Dotando il personale accertatore di palmari di ultima generazione, e consentendo quindi una maggiore facilità di immissione dei dati, è stato possibile da un lato arrivare a un minor scarto di errori, e dall’altro a una semplificazione di tipo burocratica sia per Trambus che per il Comune di Roma, con un conseguente abbattimento dei costi per il servizio.
Relativamente invece al discorso sicurezza Trambus negli ultimi mesi ha messo in campo maggiori sforzi per le “corsie riservate” e i “corridoi della mobilità”, al fine di garantire sempre una maggiore salvaguardia dell’incolumità dei cittadini.
L’impegno maggiore, anche se valutato con un po’ di scetticismo da parte degli utenti imbottigliati nel traffico, si sta concentrando nei lavori di sostituzione dei cordoli continui con le borchie, che garantiranno una migliore visibilità e un minor grado di deperibilità. Dall’avvio dei lavori (luglio 2008) ad oggi sono stati sostituiti 8 Km di cordoli con un investimento di 450mila euro, mentre per il completamento dei lavori bisognerà attendere maggio 2009, per una spesa complessiva di 950mila euro.
“Trambus, di concerto con il Comune di Roma, ha avviato una serie di interventi volti a migliorare l’efficienza del trasporto pubblico locale e il rapporto dell’azienda coi cittadini - ha dichiarato l’amminstratore delegato dii Trambus Adalberto Bertucci - Due saranno i temi che guideranno maggiormente le nostre iniziative. Da un lato infatti, al fine di prevenire qualsiasi forma di spiacevole incomprensione tra i nostri lavoratori e l’utenza, abbiamo lanciato una campagna di “trasparenza” che coinvolgerà direttamente l’attività degli Ausiliari del Traffico. Per fugare qualsiasi dubbio o interpretazione sull’attività svolta infatti, l’azienda, oltre a dotare gli Ausiliari di una divisa maggiormente riconoscibile dagli automobilisti e di strumenti telematici in grado di ridurre quasi allo “zero” la possibilità di commettere errori nel redigere verbali, comunicherà periodicamente le corsie preferenziali che saranno presidiate”.
Con la “settimana della prevenzione” invece - prosegue Bertucci - gli ausiliari apporranno sulle autovetture trovate in sosta sulle fermate o in sosta di intralcio al mezzo pubblico dei preavvisi dissuasivi senza sanzione, proprio perché intendiamo promuovere in città un comportamento corretto degli automobilisti”. “Infine - ha aggiunto l’Ad Trambus - ci stiamo impegnando per garantire la massima incolumità dei cittadini e proprio per questo Trambus sta ultimando i lavori di messa in sicurezza delle corsie preferenziali, con la sostituzione dei cordoli continui con le borchie, che garantiranno una migliore sicurezza soprattutto per i motociclisti. Sono iniziative queste che ci consentono di presentare un’azienda innovativa, moderna e soprattutto attenta alle dinamiche cittadine, un’azienda che vuole fare del rapporto con la cittadinanza il suo punto di forza”.

 

IPM - IlPendolareMagazine © www.ilpendolare.it



I Vostri Commenti

 
Articoli Correlati

Premiati i vincitori della VI edizione di Parole in Corsa 




   
Mensile
 
Highlights
 
Sezioni
 
Arretrati
Notiziario
 
InfoMobilità
     



a cura di ilMeteo.it