468x60 Vacanze Ibiza
IlPendolare Magazine | Notizie dal mondo della mobilità e del trasporto pubblico
Martedì 1 luglio 2025
Notizie dal mondo della mobilità e del trasporto pubblico
InfoMobilita del 01/07/2025
\\ Home Page > Magazine > Numero 15 | Luglio 2008
Osservatorio -
DIfficoltà e cantieri per la mobilità romana
(IPM) - 15/07/2008 - 

Oramai nella Capitale è sempre più facile trovare in giro cantieri per nuove metropolitane o nuove infrastrutture a servizio della mobilità. I lavori procedono con discreta celerità anche se, specie di recente, si sono alzate nubi abbastanza nere sia sui tempi di realizzazione che sulla fattibilità di alcune opere.
Sulla linea B1, dove sono già in opera le talpe in direzione Bologna, è infatti dei giorni scorsi lo stop da parte della Commissione Europea relativamente al prolungamento fino a piazzale Jonio. La Ue ha infatti chiesto degli accertamenti relativi alla gara di aggiudicazione per il prolungamento senza gara d’appalto. “Per questa procedura avevamo ottenuto il via libera da parte dell’Autorità di vigilanza nei lavori pubblici come prevede la legge - ha dichiarato l’ad di RomaMetropolitane, Federico Bortoli - in questo modo infatti contavamo di risparmiare un’anno per la realizzazione dell’opera”.
Altri problemi lungo la linea C, dove le presenze archeologiche fanno pesare la loro presenza, soprattutto nelle stazioni a ridosso della città storica. Ed ecco infatti i primi slittamenti nell’apertura, fine 2012 per la tratta Mirti/Centocelle-Pantano, 2013 fino a Lodi e 2015 per San Giovanni. Sperando che negli stessi anni la linea possa già proseguire, o quasi, verso il centro e il nord della città.
Intanto a Giardinetti è partito lo scavo della prima talpa in direzione Alessandrino e sono quasi ultimati i lavori di montaggio della seconda macchina.
Nel dettaglio, RomaMetropolitane informa che lungo i cantieri della diramazione B1, nella stazione Conca d’Oro: è completato lo scavo e la realizzazione del solettone di fondo del corpo principale, mentre proseguono i consolidamenti jet grouting esclusivamente nella zona del “corpo aggiunto” lato Jonio; sono in via di completamento le attività di impermeabilizzazione ed esecuzione delle controfodere delle paratie del livello più basso della stazione; la prima delle due talpe meccaniche che realizzeranno le gallerie in direzione Bologna è partita da Conca d’Oro e prosegue la sua attività, mentre è in corso il montaggio della seconda. Sono attivi i cantieri dei pozzi di ventilazione intertratta siti nel parcheggio della stazione RFI Nomentana ed in piazza S.Emerenziana.
Nell’area della stazione Libia/Gondar: proseguono i consolidamenti jet grouting a viale Libia, mentre presso la Stazione Annibaliano si sono conclusi i consolidamenti jet grouting, procede lo scavo sotto copertura della stazione, con la contemporanea esecuzione dei solai e delle controfodere in cemento armato. Presso il pozzo impianti v.le XXI Aprile sono stati ultimati i consolidamenti jet grouting e il primo tratto del solettone di copertura, sono in esecuzione le opere provvisionali per la realizzazione delle griglie di ventilazione delle aperture equilibratrici.
Sulla linea C invece relativamente alla costruzione delle opere civili: a San Giovanni è stato completato lo spostamento di una importante polifora Atac-Trambus interferente con l’impronta della stazione ed è in corso di esecuzione l’intervento con micropali valvolati di presidio di un fabbricato ubicato su via La Spezia; a Lodi gli enti competenti stanno ultimando il recapito dei servizi di loro pertinenza nella galleria dei pubblici servizi lungo via La Spezia e, per la prima fase, sono in via di completamento le attività di realizzazione dei diaframmi perimetrali di stazione, che saranno seguite dalla costruzione dei diaframmi centrali; a via Casilina Vecchia, dove sarà realizzato un pozzo di metà tratta, sono in corso le attività di indagine delle cavità; a Pigneto continuano le attività di realizzazione dei diaframmi della stazione e dei micropali a presidio dei circostanti fabbricati; a Malatesta è in esecuzione la seconda fase dei lavori di realizzazione dei diaframmi lato sud e lato est e sono in corso le attività di scapitozzatura dei diaframmi della discenderia ubicata sul lato nord; nell’area di via Portici (Malatesta) interessata dal pozzo di entrata delle talpe che realizzeranno le gallerie di linea verso S.Giovanni, è in via di completamento la realizzazione di una parte del solettone superiore del manufatto e sono in corso le prove di jet grouting previste sul lato Teano; a Teano proseguono le attività di realizzazione dei diaframmi sia nell’area della stazione che in quella attigua, che ospiterà il manufatto di diramazione LC1; a Gardenie sono in esecuzione le paratie della stazione; a Mirti sono stati ultimati i diaframmi perimetrali del corpo stazione e si procede con la realizzazione dei pannelli centrali, sono state ultimate le prove di iniezione per il miglioramento delle caratteristiche meccaniche dei terreni in corrispondenza delle entrate della stazione e sono in corso le prove sugli stessi terreni per la verifica dei risultati ottenuti; a piazza San Felice da Cantalice è in corso la cantierizzazione di un pozzo di metà tratta ed è in fase di avvio l’attività di indagine archeologica; a Parco di Centocelle, presidiata dal lato nord e dal lato ovest con paratie di pali accostati ormai ultimate, lo scavo è arrivato alla quota di imposta dei diaframmi e sono in corso le operazioni propedeutiche all’esecuzione degli stessi; ad Alessandrino e nell’adiacente area del pozzo di metà tratta proseguono le attività di spostamento dei pubblici servizi e sono stati realizzati i primi pannelli di paratia; a Torre Spaccata sono in corso le attività di cantierizzazione e di preparazione all’esecuzione dei diaframmi; a Giglioli è stata pressoché completata la modifica di viabilità e sono in corso delle prove atte ad approfondire la conoscenza delle caratteristiche dei sottostanti terreni; a Giardinetti si lavora per lo scavo delle talpe in direzione Alessandrino, mentre a breve partiranno i lavori di smontaggio nelle stazioni ferroviarie esistenti tra Giardinetti e Pantano per l’adeguamento delle stazioni stesse alla tecnologia di sistema della Linea C; sono stati infine avviati gli interventi migliorativi per la nuova viabilità della via Casilina.
Relativamente alle attività preliminari alla realizzazione del prolungamento nord Clodio/Mazzini-Grottarossa, sono state avviate le cantierizzazioni e le bonifiche degli ordigni bellici nelle aree delle stazioni Auditorium, Parco di Veio, Tomba di Nerone e Grottarossa dove dovranno essere effettuate indagini archeologiche preventive.
Ma RomaMetropolitane non è soltanto metropolitana. La società infatti si occupa anche della realizzazione del Corridoio Anagnina-Tor Vergata, del quale sono in corso di realizzazione i lavori di 2a fase, comprendenti il rifacimento della pavimentazione stradale sulla carreggiata est di via Vincenzo Giudice, le lavorazioni nell’area bus e le lavorazioni di sistemazione dello spartitraffico centrale su via Giudice nella parte terminale verso piazza Viola. Ad oggi è in corso di realizzazione la fondazione stradale. Sono state completate le opere relative all’impianto di irrigazione e le piantumazioni dell’area a verde realizzata nella parte iniziale di via Vincenzo Giudice; procedono invece le attività di sistemazione a verde dell’area prevista nella parte terminale di via Giudice. Sono stati inoltre riposizionati da ACEA i pali dell’illuminazione pubblica nella parte iniziale di via Giudice, come previsto nella configurazione di progetto. Sono in corso di realizzazione le opere per la disposizione delle fibre ottiche, previste nel progetto sul Terminale Anagnina a servizio degli impianti di videosorveglianza e SOS. Sono state infine realizzate le opere civili necessarie per gli impianti semaforici previsti in progetto.
Lungo viale Ciamarra è in corso di realizzazione la fondazione stradale avendo l’Impresa completato la rete di captazione delle acque meteoriche sulla sede che sarà dedicata al Corridoio della Mobilità. Sono stati posti i cigli di delimitazione della sede stradale e delle fermate bus con lo spartitraffico centrale secondo quanto previsto in progetto. In alcuni tratti è in corso di esecuzione la pavimentazione stradale.
In via del fosso di Santa Maura sono in corso le attività relative al rifacimento delle isole spartitraffico previste all’intersezione di viale Ciamarra con via del Fosso di Santa Maura e le cantierizzazioni per i lavori di ampliamento della sede stradale di via del Fosso di Santa Maura in direzione di via di Torre Maura. Sono state completate le opere civili necessarie per lo spostamento dei pali di pubblica illuminazione interferenti con le opere previste in progetto. È stato ultimato il rifacimento della pavimentazione della parte alta di viale Ciamarra fino all’intersezione con via del Fosso di S. Maura.
Infine sono state completate le attività di rifacimento della pavimentazione (binder nei tratti ammalorati e tappetino d’usura) su via della Sorbona, via Columbia e via Cambridge per quasi 2/3 del tracciato. È in corso di valutazione tecnica l’esecuzione dei rifacimenti delle pavimentazioni nel tratto di viale Gismondi fino a viale dell’Archiginnasio sul quale l’Università ha già eseguito recentemente estesi interventi manutentivi. Sono di prossima attuazione gli interventi “puntuali” riguardanti la sistemazione delle sede stradale in zone particolarmente soggette a incidentalità stradale.

IPM - IlPendolareMagazine © www.ilpendolare.it



I Vostri Commenti

 
Articoli Correlati

Nessun articolo correlato




   
Mensile
 
Highlights
 
Sezioni
 
Arretrati
Notiziario
 
InfoMobilità
     



a cura di ilMeteo.it