(IPM) - 15/06/2008 - Più di 30 mila visitatori in quattro giorni, numerosi incontri e convegni, 100 relatori e 140 espositori. Questi i numeri di MoTechEco, il salone della Mobilità Sostenibile che si è tenuto presso il padiglione 1 della Nuova Fiera di Roma dal 22 al 25 maggio 2008. Negli oltre 18.000 mq di esposizione sono stati esposti 110 veicoli, tra automobili, autobus, moto, motorini e biciclette, tutti per muoversi in un futuro ecologico. Scopo del MoTechEco infatti, è proprio quello di offrire a tutti i protagonisti della mobilità una grande vetrina internazionale in cui mostrare e illustrare all’opinione pubblica, ai mass media, alle istituzioni e ai cittadini, tutti i diversi percorsi della “lunga marcia” verso la mobilità sostenibile attraverso i progetti, le idee, i prodotti e le ricerche in atto per rispondere a questa sfida decisiva per il futuro di tutti.
In mostra, tra i vari veicoli, le novità realizzate dal Polo della mobilità di Cisterna che ha presentato HU 245, un veicolo ibrido sportivo, e il Ram zev, quad a propulsione elettrica. L’Enea, dal canto suo, ha presentato una city car messa appunto dai propri ingegneri. Sempre nel settore delle sperimentazioni era in mostra il prototipo elettrico a tre ruote E-Snake, sviluppato da docenti e studenti dell'università di Padova. Non sono mancati all’appuntamento i grandi nomi dell’automobilismo: Giugiaro ha presentato la Quaranta, una supersportiva ecologica scelta per festeggiare i 40 anni di attività dell'azienda. Questa vettura è altamente innovativa sia per lo stile della carrozzeria che per la tecnologia della trazione, che combina un motore ibrido all'energia solare. La BMW ha presentato i suoi veicoli equipaggiati con “EfficientDynamics” una tecnologia capace di ridurre le emissioni di CO2 fino a un quantitativo pari, o nettamente inferiore, a 140 grammi per chilometro. Inoltre l'high precision injection (iniezione ad alta precisione), sempre adottato dalla casa di Monaco, è capace di iniettare la benzina almeno 200 volte nel tempo di un battito di ciglia mentre la funzione start & stop spegne automaticamente il motore allo stacco della frizione. Infine le indicazioni precise sul punto di cambiata segnalano nel campo visivo del guidatore la marcia più efficiente per ottimizzare i consumi. Novità anche in casa FIAT che ha presentato diversi modelli eco-compatibili, a cominciare da due versioni "verdi" della Panda, la celebre utilitaria del marchio torinese. Alla manifestazione esposto anche il prototipo Multieco, concept car capace di abbattere le emissioni e i consumi grazie a un motore a doppia alimentazione metano e benzina realizzata con materiali ecologici e riciclabili. Fiat Group ha presentato anche Hyperpanda, prototipo alimentato con miscela metano-idrogeno che esalta le caratteristiche ecologiche del gas, assicurando riduzioni di emissioni inquinanti, senza penalizzare le prestazioni.
Presente al MoTechEco anche la Ford, con la nuova Focus Econetic, autovettura che utilizza la più recente generazione della tecnologia common rail e una serie di accorgimenti per offrire un livello di emissioni inquinanti ridotte all'osso: solo 115 grammi di CO2 per chilometro e un consumo medio pari a 4,3 litri ogni 100 chilometri percorsi. Spazio anche ai nuovi carburanti con la Mondeo e la Smax “flexi-fuel”: tali veicoli possono essere alimentati indifferentemente con il pieno di benzina e di E85 (carburante composto dall'85% di bioetanolo e dal 15% di benzina).
Mercedes, dopo il salone di Stoccarda del 2007, ha presentato al pubblico la nuova generazione della Classe B in un'inedita motorizzazione particolarmente parsimoniosa ed ecologica: B 170 NGT Blue Efficiency (Natural Gas Technology), con un sistema di trazione bivalente a gas metano e benzina. Presentata inoltre la nuova Classe E Bluetec, il primo modello della “Road to the Future Mercedes-Benz” con la la tecnologia per il diesel più pulito al mondo che approderà in autunno anche in Italia. La casa di Stoccarda è stata presente a MoTechEco anche con l'ormai celebre Smart, con i modelli fortwo cdi, la vettura con le più ridotte emissioni di CO2 al mondo (appena 88 grammi per chilometro), e fortwo mhd (micro hybrid drive), la prima due posti ibrida presente sul mercato.
Nel settore delle due ruote da registrare la presenza della Piaggio,che oltre ai suoi veicoli a basse emissioni già in commercio ha presentato una novità assoluta: l'Mp3, uno scooter ibrido elettrico-benzina che sarà commercializzato dalla casa di Pontedera solo a partire dai primi mesi del 2009.
Spazio anche al Trasporto Pubblico: presenti all’appuntamento ATAC, che ha preso parte alla manifestazione con un suo bus a metano modello Irisbus CityClass CNG trasformato in aula didattica dove circa trecento studenti hanno potuto approfondire le tematiche della sicurezza stradale, l’uso del trasporto pubblico, il sostegno alla mobilità sostenibile, la lotta al fenomeno del vandalismo grafico. Al posto di lavagne e libri, però, sono stati proposti dei video multimediali realizzati dall’azienda. Atac ha inoltre distribuito ai ragazzi un vademecum con pagine ricche di curiosità sulla mobilità e consigli per spostarsi nel rispetto dell’ambiente e degli altri. Presso lo stand Atac inoltre hanno lavorato anche gli ausiliari della sosta dell’Agenzia. Ventuno di loro nei giorni precedenti avevano partecipato, con circa cento studenti dell’Istituto Comprensivo “via Cassiodoro”, a un’iniziativa di educazione stradale realizzata in partnership con il “MoTechEco”. Gli ausiliari hanno spiegato ai ragazzi alcune regole per una corretta condotta stradale e, percorrendo alcune strade del quartiere Prati, hanno insegnato loro come riconoscere i “virtuosi” e gli “indisciplinati” della sosta, quella tariffata in particolare. I bambini hanno poi promosso e bocciato, con palloncini verdi e rossi lasciati sulle auto in sosta, gli automobilisti.
Trambus, ha presentato le nuove vetture realizzate da TrambusElectric, mentre CoTraL ha illustrato i nuovi progetti sulla mobilità sostenibile per il servizio di trasporto pubblico extraurbano, Bustronica, un sistema modulare di apparecchi e sensori per il condition monitoring del bus, in tempo reale a distanza. Una piattaforma hardware, un software di sviluppo e un sistema di trasferimenti dati che consentono il superamento della tradizionale manutenzione a guasto per una proattiva che segnala in anticipo eventuali anomalie e fornisce indicazioni per la programmazione degli interventi e Aircleantek, il nuovo sistema per la depurazione dell’aria nell’abitacolo dei bus che supera selettivamente le maggiori cause di inquinamento atmosferico attraverso l’utilizzo di filtri tessili ad azione meccanica e a carboni attivi.
Presenti anche le principali case costruttrici di autobus ecologici, come la Tecnobus di Frosinone che ha presentato il suo Pantheon U620 E;erede dell’ormai diffuso Gulliver e la BredaMenariniBus di Bologna, che ha esposto lo Zeus, il nuovo bus urbano a batterie capace di 27 posti a sedere-
Ad arricchire l'esposizione anche aree specificamente dedicate ai test drive. I mezzi a basso impatto ambientale sono stati provati nell'ampia area esterna del padiglione 1, allestita con due paddock, dedicati rispettivamente alle auto "pulite" e alle prove di guida ecologica. Nell'area adibita ai test drive, organizzate prove su strada con veicoli messi a disposizione da Mercedes, Bmw, Ford e BredaMenarinibus su un circuito di quattro chilometri. MoTechEco ha voluto anche realizzare, in collaborazione con gli Istruttori della Scuola di Guida Sicura Aci - Vallelunga, prove di guida a basso impatto ambientale: attraverso i suggerimenti e gli insegnamenti dei piloti, i visitatori, hanno potuto imparare come, anche semplicemente guidando, si possano contenere e ottimizzare i consumi generali di un'auto e ridurre le emissioni inquinanti.
Positivi i commenti sulla manifestazione: per il presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo si è trattato di “un'iniziativa davvero lodevole; il merito va agli organizzatori che sono riusciti a creare un mix ideale tra pubblico e privato. E' necessario oggi puntare e investire sempre di più sulla mobilità alternativa per riqualificare la nostra vita e l'ambiente”. Per il neo-assessore alla mobilità del Comune di Roma, Sergio Marchi, “la mobilità sostenibile è un tema di particolare interesse ed importanza. Vogliamo indirizzare il nostro lavoro per i prossimi cinque anni riservando la massima attenzione proprio al rispetto ambientale e alla mobilità alternativa. Come Assessore alla Mobilità, con delega al trasporto locale di linea e non – ha proseguito l’esponente della giunta capitolina - mi impegnerò a fondo e garantisco fin d’ora la massima disponibilità e apertura verso tutte le tecnologie volte a migliorare la mobilità e l’impatto ambientale. Penso, ad esempio, al potenziamento e alla diffusione delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, che potrebbe incentivare l’uso degli stessi. Stiamo, inoltre, cercando di portare a termine il progetto per il prolungamento della linea 8 del tram fino alla stazione Termini, verificando la possibilità dell’applicazione di semafori intelligenti e la costruzione del parcheggio di scambio Casaletto” . Concorda con l’assessore Marchi anche il Presidente del primo Municipio di Roma, Armando Corsetti, per il quale “l’elettrico, che garantisce silenzio, emissioni zero ed efficienza, sarà la tappa obbligata per il futuro del centro storico romano” Parole di soddisfazione anche da parte delle case automobilistiche: “Riteniamo pienamente riuscito il MoTechEco e crediamo che ci siano tutte le premesse perché il gruppo Ford partecipi alle edizioni future - ha dichiarato Elena Cortesi Communications & Pubblic Affairs Manager del gruppo Ford Italia - MoTechEco è un evento unico a livello nazionale che bisogna assolutamente consolidare”.
“Mi sembra che in questi primi giorni di MoTechEco ci sia stata un'ottima affluenza di pubblico e un'importante presenza delle principali case automobilistiche, che testimoniano il successo dell'evento – ha commentato Gianni Oliosi, Direttore Comunicazione e P.R. BMW Group Italia - la strategia deve essere quella di un impegno comune, attraverso un dialogo continuo e la diffusione di una catena virtuosa per cui è sicuramente auspicabile il ripetersi della kermesse”.
“Per le case automobilistiche MotechEco è un evento molto importante - afferma Rino Drogo General Manager Gruppo Fiat - speriamo che nel corso degli anni la manifestazione possa ripetersi, fino a diventare un appuntamento irrinunciabile per le più importanti aziende automobilistiche e motoristiche, italiane ed internazionali”.
IPM - IlPendolareMagazine © www.ilpendolare.it