|
Il cantiere per la stazione Tteano
|
(IPM) - 12/02/2008 - Procedono a pieno ritmo i lavori per di potenziamento del trasporto pubblico sia sotterraneo che di superficie.
Per la realizzazione della diramazione B1, Bologna - Conca d’Oro, di cui è stato da poco approvato il prolungamento fino p.le Jonio, proseguono, nell’area del futuro capolinea i consolidamenti del terreno, mediante jet grouting, per lo scavo dell’area di stazione. Inoltre è previsto a breve l’arrivo dei primi componenti della talpa meccanica, della quale si avvierà subito il montaggio per la messa in opera e lo scavo delle gallerie.
Nell’area della stazione “Libia/Gondar” proseguono i consolidamenti del terreno ed è stata ultimata la prima fase dell’esecuzione del solaio a livello stradale in piazza Palombara Sabina, mentre nel cantiere della stazione “Annibaliano” sono in via di conclusione gli interventi di consolidamento e prosegue sia l’esecuzione del solaio di copertura della stazione; sia lo scavo sotto copertura del primo livello della stazione.
Attivi anche i cantieri del pozzo di ventilazione della tratta Conca d’Oro - Libia/Gondar, sito nel parcheggio della stazione RFI Nomentana e del pozzo di piazza Santa Emerenziana.
Relativamente alle opere di costruzione della linea C della metropolitana ferve l’attività nei dieci cantieri aperti lungo le tratte T4, San Giovanni - Malatesta, e T5, Malatesta - Alessandrino.
Nel cantiere della stazione “San Giovanni”, terminato lo spostamento dei sottoservizi, è in corso la deviazione di una fognatura in Via Altamura e delle tubazioni della rete idrica che interferiscono con lo scavo delle gallerie. Installato anche l’impianto dell’idrofresa che verrà utilizzata per lo scavo dei diaframmi della stazione una volta completata, entro la fine del mese, la posa dei micropali.
Nel cantiere della stazione “Lodi” in Via La Spezia è stato completato lo spostamento dei sottoservizi ed è previsto a breve l’inizio dei lavori di scavo per la della futura stazione.
Nel quartiere del Pigneto, nell’ambito dei lavori di realizzazione dell’omonima stazione, sono in corso le attività per la costruzione dei diaframmi della stazione e lo spostamento delle reti dei servizi idrici, elettrici e telefonici. É stata inoltre realizzata, come opera compensativa, un’area sportiva ed un area giochi per bambini in Via Mariano da Sarno.
Ci spostiamo in Piazza Roberto Malatesta dove sono stati ultimati i diaframmi che costruiranno le parti di metà della stazione “Malatesta” e si è realizzato il solaio di copertura. A partire dal mese di febbraio il cantiere si è spostato dall’altra parte della piazza per completare la costruzione della struttura. Sempre per permettere la realizzazione della stazione è in corso lo spostamento di una linea elettrica Media Tensione/Bassa Tensione dell’ACEA.
Procedono anche i lavori nel cosìdetto “Pozzo Malatesta” dove in primavera verrà introdotta una delle “talpe” per lo scavo delle gallerie.
Nella tratta T5 Malatesta - Alessandrino, sono in corso, nel cantiere della stazione Teano, le opere per la realizzazione del manufatto di scambio con la futura linea C1 verso Ponte Mammolo. Terminato invece e pronto per la consegna al Comune il nuovo impianto sportivo in via Norma, costruito da MetroC spa come opera compensativa in sostituzione del vecchio centro dell’Associazione sportiva Savio, sulla cui area verrà costruita la stazione Teano. Il nuovo centro si estende su un’area di circa 2 ettari e comprende un campo di calcio a 11, un campo di calcio a 8, tre campi di calcio a 5 progettati secondo le misure regolamentari stabilite dalla Federazione Italiana Gioco Calcio ed una tribuna coperta per 200 spettatori per le partite del campionato dilettanti.
Iniziati anche i lavori per la stazione “Gardenie” con il cantiere che si è esteso ad un’area in Via della Primavera, mentre in Piazza dei Mirti, si sta procedendo alla realizzazione del nuovo collettore fognario e dei diaframmi dello scatolare dell’omonima stazione.
A Parco di Centocelle, nell’area dell’attuale deposito della Ferrovia Roma - Pantano, è terminata la fase preliminare con la realizzazione della rampa di accesso per i mezzi di cantiere ed allo spostamento dei binari situati nell’area della futura stazione.
Ad Alessandrino, infine, sono in corso i lavori di allestimento del cantiere e di spostamento delle reti dei pubblici servizi nell’area di cantiere.
Buone notizie per i lavori sulle restanti tratte T6a, Alessandrino - Torrenova innesto, e T7, Deposito Graniti - Pantano. Il CIPE ha infatti approvato i progetti definitivi delle due tratte e sono iniziati gli espropri e l’occupazione delle aree che a partire dai prossimi mesi saranno interessate da cantieri.
Proseguono invece anche le indagini con scavi archeologici nei siti di piazza Risorgimento, piazza della Chiesa Nuova, piazza Venezia, piazza Madonna di Loreto e piazza SS. Apostoli, interessati dalla realizzazione della tratta che attraverserà il centro storico.
Relativamente alla metro A, sono ancora attivi i vari cantieri aperti per i lavori di ammodernamento della linea (AMLA) la cui conclusione è prevista per giugno 2008
Passando al trasporto su gomma, sono iniziati il 28 gennaio i lavori per la realizzazione del nuovo corridoio della mobilità Anagnina - Tor Vergata, lungo 8 Km. La prima fase di lavori, che si completeranno per i primi mesi del 2009, riguarderanno il terminal Anagnina e l’area di Via Ciamarra.
IPM - IlPendolareMagazine © www.ilpendolare.it