IlPendolare Magazine | Notizie dal mondo della mobilità e del trasporto pubblico
Giovedì 3 luglio 2025
Notizie dal mondo della mobilità e del trasporto pubblico
InfoMobilita del 03/07/2025
\\ Home Page > Magazine > Numero 8 | Novembre 2007
Ambiente -
Nuove stazioni di ricarica per i mezzi elettrici
(IPM) - 06/12/2007 - 

Il 22 settembre 2002, in occasione della Giornata Europea “In città senza la mia auto”, erano state inaugurate a Roma le prime 4 stazioni di ricarica per i mezzi elettrici, a P.le Aldo Moro, Via dei Pontifici, Via Cola di Rienzo e Viale Europa.
Il 28 ottobre 2007, in occasione della “seconda domenica ecologica del 2007”, tali stazioni di ricarica energetica sono state estese ad altre 7 zone della Capitale.
Sono ormai 11 le stazioni attive e rappresentano il segno di un importante progetto, affidato ad Atac, nell’ambito delle politiche sulla Mobilità sostenibile. Lo scopo del Comune di Roma e di Atac è quello di incentivare sempre più l’utilizzo di mezzi ad “impatto ambientale zero” per contrastare l’inquinamento atmosferico ed acustico.
A tale riguardo, Fulvio Vento, presidente di Atac spa, sostiene: “Atac ha fatto della mobilità sostenibile un suo cavallo di battagia, sia sul fronte delle politiche di Mobility manager, sia per il Car Sharing, sia sotto il profilo dell’attenzione allo scambio bici-metrò, sia appunto nel rendere sempre più capillare la rete stazioni di ricarica per i mezzi elettrici.”
Come dicevamo, alle 4 stazioni di ricarica già esistenti dal 2002, si sono aggiunte quest’anno quelle di Piazza Istria, Piazza Verdi, Via del Melone, Piazza Mastai, Via Appia Nuova, Auditorium-Parco della Musica e Lido di Ostia, ma il progetto è ancora in via di sperimentazione. Proprio per tale motivo, il servizio è aperto a tutti i possessori di mezzi elettrici e la ricarica è gratuita, di conseguenza all’utente basta collegare la spina alla presa della colonnina e ricaricare il mezzo, senza altre operazioni preliminari. Quando si concluderà il periodo di sperimentazione, gli utilizzatori dovranno richiedere una smart card denominata “green rider card”, attraverso la quale si potrà contabilizzare i consumi di ciascun fruitore del servizio.
Questo innovativo sistema, denominato “Energy point”, risponde pienamente ai requisiti dettati dalle norme nazionali, sia in termini di efficienza che di sicurezza. I mezzi che posso essere ricaricati sono biciclette a pedalata assistita, scooter elettrici e veicoli elettrici a 3-4 ruote ( fino ad un massimo di 3 KW ).
Come ha sottolineato il Presidente di Atac, “Attualmente, con l’attivazione delle nuove sette stazioni di ricarica siamo in grado di sottoporre a ricarica già 96 mezzi contemporaneamente, ogni due ore. Considerando che le stazioni di ricarica sono operative 24 ore su 24, ogni 24 ore sono in grado di alimentare ben 1152 mezzi che, nell’arco di sette giorni, diventano 8.064”.
“Un bel risultato!”, aggiungiamo noi.
Le colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici, realizzate con materiali altamente resistenti e difficilmente vandalizzabili, rappresentano la volontà del Comune di Roma e di Atac di scendere in campo a favore della mobilità sostenibile, con un progetto a riguardo finalmente concreto.

IPM - IlPendolareMagazine © www.ilpendolare.it



I Vostri Commenti

 
Articoli Correlati

Nessun articolo correlato




   
Mensile
 
Highlights
 
Sezioni
 
Arretrati
Notiziario
 
InfoMobilità
     



a cura di ilMeteo.it