IlPendolare Magazine | Notizie dal mondo della mobilità e del trasporto pubblico
Giovedì 3 luglio 2025
Notizie dal mondo della mobilità e del trasporto pubblico
InfoMobilita del 03/07/2025
\\ Home Page > Magazine > Numero 7 | Ottobre 2007
Ferrovie -
Novità sui binari della Roma-Velletri con le navette Ciampino-Velletri
(IPM) - 08/10/2007 - 

* Webmaster sito dei pendolari di Velletri
www.quellicheiltreno.com/dblog/

Dal 1° Ottobre cambiano gli orari dei treni e per la linea Fr4 Roma - Velletri sembra non esserci pace. La regione Lazio e Ferrovie dello Stato hanno deciso di stravolgere gli orari dei treni con cambi assurdi per molti pendolari della tratta. Le variazioni di maggiore rilevanza partono dal pomeriggio e vanno a modificare la vita di molte persone. Fino a qualche giorno fa i treni che partivano da Roma Termini diretti a Velletri effettuavano tutte le fermate, ben 11, mentre i treni limitati tra Ciampino e Velletri, saltavano alcune stazioni. Dal 1° Ottobre tutto questo è stato stravolto. I treni da Termini saltano 4 stazioni, Casabianca, Cancelliera, San Gennaro e Sant’ Eurosia, perché ritenute di scarsa importanza, e qui si potrebbe aprire un dibattito su quali sono o no le stazioni di scarsa importanza. 
Nel file pdf sono disponibili i nuovi orari in dettaglio.
Tra le cose negative del nuovo orario, per esempio il treno che partiva da Roma Termini alle 16.34 e passava a Cancelliera alle 17:05, orario perfetto per chi usciva dalle tante piccole fabbriche in zona. Invece le persone saranno costrette ad aspettare la navetta da Ciampino che passa alle 17:35. E poi se tali fermate sono ritenute “di scarsa importanza” perché si è speso tutti quei soldi per la stazione di San Gennaro se poi i treni diretti da Roma Termini non fermeranno più? Ma il dubbio che assale i pendolari è anche un altro. Se il treno che parte da Roma non ferma più a queste stazioni, come mai arriva allo stessa ora di adesso? Si comincia a vociferare, a parlare e i primi commenti arrivano. “Questo cambio d'orario è completamente sconclusionato. Non si capisce perchè eliminando 4 fermate i tempi rimangono gli stessi. Infine l'assurdo è che i treni la mattina fanno tutte le fermate mentre al pomeriggio sono ridotte. Quindi sostanzialmente si dà alla gente la possibilità di partire mentre per il ritorno la si obbliga a fare il cambio a ciampino. E' l'ennesima indecenza di questa linea”. afferma Alessandro. Ma i commenti degli altri utenti sono sulla stessa falsa riga.
“Nuovo scandalo. Sono state abolite le fermate di S.Gennaro e S.Eurosia, e questo significa che chi abita nelle campagne sarà obbligato ad andare forzatamente alla stazione di Velletri ed obbligato anche a pagare il parcheggio. A questo punto mi domando. Ma perchè allora sono stati spesi fior di soldi per realizzare una stazione (San Gennaro) ed il relativo parcheggio?” “Sono esterrefatto! Da anni prendo il treno Roma-Velletri e non trovo altro che disagi. Credo che non esistano altri treni in Italia che impiegano più di 1 ora(sempre se tutto va bene )a percorrere 40km. Quando ho saputo che erano state tolte 4 fermate ho pensato che era un disagio per chi le utilizza,ma almeno finalmente si sarebbero ridotti i tempi di percorrenza,ed invece scopro che i tempi sono rimasti uguali. Ma allora mi chiedo a cosa serve il tutto? E' proprio vero...a volte noi pendolari pensiamo che peggio di così non possa andare, ed invece Trenitalia è sempre pronta a stupirci ed a sfatare le nostre convinzioni“.
“E pensate anche ai disagi arrecati a chi prendeva il treno nelle stazioni soppresse.Io ora mi trovo costretto ad uscire 15 minuti prima per arrivare a Velletri, pagare il parcheggio e a tornare 15 minuti dopo. Se invece decido di fare il cambio con la navetta, devo aspettare a Termini 20 minuti e altri 15 minuti a Ciampino. Insomma questo cambio mi costringe a perdere mezz'ora in più di prima”.
“Aspettiamo di vedere come andrà con queste modifiche d'orario, comunque è evidente una cosa, l'errore di Rfi e Trenitalia e'stato, sin dall'orario dell'anno 2000, di aver potenziato la tratta Ciampino-Velletri nelle ore di punta con treni ogni mezz'ora senza aver realizzato opere che permettessero un tale potenziamento come l’eliminazione di tutti i passaggi a livello e il raddoppio del binario almeno nei tratti in piano della linea. E' stato questo a mio avviso l'errore che da ormai 7 anni fa vivere a noi pendolari un vero inferno, vale a dire 55 minuti se va tutto bene, per una tratta di appena 42 km”
L’aria che si respira è pesante, e la domanda viene girata a Trenitalia che ha risposto “è una variazione d'orario straordinaria decisa da Trenitalia allo scopo di migliorare la regolarità e la puntualità dei collegamenti ferroviari (sotto la media rispetto alle altre linee regionali) che servirà per sperimentare un nuovo modello d'esercizio fino al 9 dicembre”.
Ma il dubbio permane e a molti pendolari viene l’idea che questo cambio serva solo a giustificare il fallimento delle originarie navette da Ciampino che spesso partivano “quasi vuote”. Staremo a vedere, ma il fatto è che fino a Dicembre, quando i treni sono proprio al massimo del loro lavoro, (universitari, studenti e lavoratori) tutti i pendolari saranno costretti a salti mortali per tornare a casa.
Tali cambiamenti inoltre, che comportano la soppressione di alcune fermate lungo la linea, non sono stati concordati con i pendolari, i quali sono stati avvertiti a cose fatte.
Complessivamente però le modifiche, ad eccezione del treno per Colleferro delle ore 16.00 che ovviamente serve la Fr6, tornando utile anche agli utenti della linea Roma-Velletri, vanno verso un peggioramento del servizio.

IPM - IlPendolareMagazine © www.ilpendolare.it



I Vostri Commenti

 
Articoli Correlati

La ferrovia del Bernina, una linea a cavallo delle Alpi 
I treni che hanno fatto la storia della ferrovia del Bernina 




   
Mensile
 
Highlights
 
Sezioni
 
Arretrati
Notiziario
 
InfoMobilità
     



a cura di ilMeteo.it