(IPM) - 20/11/2008 - Dopo aver descritto il mese scorso lo stato dei cantieri per la realizzazione delle due nuove tratte metropolitane romane, vediamo adesso nel dettaglio cosa altro sta accadendo lungo le strade della Capitale per potenziare il trasporto pubblico. E nello specifico, i lavori per la rete tram con il nuovo capolinea di Termini e gli interventi per il rinnovo dei binari su via Mormorata, e la realizzazione del Corridoio della Mobilità tra Anagnina e l’Università di Tor Vergata.
Partiamo proprio da questi ultimi interventi che dopo un’estate di lavori senza sosta iniziano a giungere ad una prima fase conclusiva, principalmente per il nuovo terminal ad Anagnina e l’attraversamento del quartiere di Cinecittà Est
Presso il nodo di scambio con la Metro A sono state ultimate e totalmente riaperte al traffico le sedi stradali interessate dai lavori di adeguamento, e sono tornate nuovamente utilizzabili le aree a parcheggio. Rimangono ancora in corso le attività di realizzazione la fondazione delle pensiline delle nuove banchine. Sulla rotonda di piazza Viola è stata realizzata la nuova corsia preferenziale ubicata nell’isola centrale regolata da due nuovi impianti semaforici.
In via Moneta è stata completata la ripavimentazione delle corsie stradali, sia del trasporto pubblico che del traffico privato, compresa la segnaletica stradale orizzontale.
Lungo viale Ciamarra sono state completate le lavorazioni propedeutiche per la messa in opera delle strutture del corridoio, incluse le pensiline delle nuove fermate ed è stata aperta al pubblico l’intera carreggiata stradale sotto l’edificio del Catasto. In corrispondenza della parte terminale di viale Ciamarra, verso via del Fosso di S. Maura, è stata completata la pavimentazione in masselli del parcheggio. Inoltre a seguito dell’approvazione della variante tecnica sono in corso i rilievi di dettaglio dei parcheggi integrativi per l’incremento della sosta.
Su via del Fosso di Santa Maura, pur se con alcune problematiche per la mobilità privata, proseguono gli interventi per il rifacimento secondo la configurazione di progetto delle corsie centrali di via del Fosso di S. Maura. Inoltre sono stati completati gli spostamenti del semaforo all’incrocio tra viale Ciamarra e via del Fosso di Santa Maura, con la riprofilatura delle isole spartitraffico. Infine, sempre sulla stessa strada e stata inoltre completata il rifacimento dei cigli sul tratto di carreggiata adiacente la rotatoria di via Silicella.
Per il tram invece si vedono grandi novità all’orizzonte. Rimanendo ancora in sospeso la sorte del prolungamento dell’8 a Termini, proprio qui, dopo decenni di incertezze, si lavora per la realizzazione del nuovo attestamento tramviario in piazza dei Cinquecento relativamente alle linee della Prenestina. (v articolo sul numero di Agosto/Settembre 2008)
Gli interventi realizzati nel corso dell’estate hanno permesso la sostituzione del binario lungo via Cavour e la posa dello scambio di curva, mentre stanno ancora proseguendo i lavori per la posa in opera delle rotaie relativamente al raddoppio del capolinea in piazza dei Cinquecento tra via Manin e via Cavour e ai nuovi impianti lungo via Farini.
Proprio la posa del nuovo binario di congiunzione con la vecchia linea in corrispondenza dell’incrocio tra via Gioberti e via Farini, ha richiesto l’interruzione del servizio tranviario e la chiusura dell’incrocio stesso con ripercussioni per il traffico pubblico e privato.
Sempre su via Farini inoltre si sta provvedendo, oltre alla posa del nuovo binario in direzione Porta Maggiore, alla sostituzione degli impianti esistenti e all’installazione sia del flesso tra i due binari, sia dello scambio per la chiusura dell’anello tranviario e la realizzazione di un triangolo di inversione di marcia.
I lavori di risanamento della sede tranviaria su via Mormorata giungono invece ad un primo traguardo. Terminati gli interventi di indagine archeologica, nonostante le cupe voci di una sorte nefasta per i binari testaccini, si sta provvedendo, relativamente al binario in direzione Ostiense, alla posa del solettone in cemento armato che ospiterà la nuova sede tranviaria. Successivamente si provvederà all’installazione del binario e delle soluzioni antivibrazione, per poi intervenire con le stesse tipologie di interventi anche sul secondo binario in direzione Trastevere.
IPM - IlPendolareMagazine © www.ilpendolare.it