(IPM) - 04/06/2009 - Puntualità, pulizia ed investimenti sono le tre "parole d'ordine" sulle quali è nato il nuovo contratto di servizio per il Trasporto pubblico ferroviario in Friuli Venezia Giulia valido per il triennio 2009-2011, sottoscritto ad Udine, da Regione e Trenitalia.
Il documento è stato siglato dall'assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi e dal responsabile della Divisione Passeggeri regionale di Trenitalia Giancarlo Laguzzi. Un risultato importante perchè il Friuli Venezia Giulia è la prima Regione autonoma in Italia a firmare un nuovo contratto di servizio con Trenitalia, ed un passo in avanti verso quel miglioramento complessivo del servizio, quella "maggior qualità" come ha affermato Laguzzi "che da oggi in regione viene regolato anche da una serie di sanzioni - e premi - nel caso di mancato raggiungimento degli standard di qualità.
Standard, indicati puntualmente dal contratto di servizio, che riguardano la puntualità, la pulizia interna ed esterna dei mezzi, nonché di quella delle stazioni, ed i comfort di viaggio delle carrozze, come illuminazione, servizi igienici, climatizzazione, sedili, porte. Tali standard dovranno essere raggiunti entro intervalli temporali predeterminati e verificati da una vera e propria task force per il controllo della qualità dei servizi, coordinata dalla Regione.
Relativamente alla puntualità è previsto contrattualmente un miglioramento annuale di mezzo punto percentuale rispetto alla puntualità media registrata nei quattro anni precedenti. Nel 2009 quindi il 90,96% dei treni dovrà arrivare a destino al massimo entro 5 minuti dall’orario programmato.
Trenitalia dovrà inoltre garantire le composizioni previste nel contratto d intervenire nei casi di eventuale sovraffollamento, operando anche tutela del comfort per i passeggeri, provvedendo entro due anni alla rimessa in piena funzionalità di porte, servizi igienici, sedili, impianti di illuminazione-informazione-climatizzazione.
Dovrà essere garantita l'informazione alla clientela in modo completo e tempestivo sia in treno e sia nelle stazioni (bacheche), riguardanti l’orario, le variazioni al servizio, le tariffe e le modalità di acquisto dei biglietti.
La Regione non pagherà i corrispettivi relativi ai treni cancellati per responsabilità di Trenitalia.
Relativamente all'annoso tema delle pulizie, dovranno essere soddisfatti gli standard del contratto di pulizie dei treni. In caso di inadempienze, rilevate dalla Regione, dovranno essere forniti servizi equivalenti alle mancate prestazioni. Laguzzi inoltre ha annunciato che probabilmente già dal prossimo mese di giugno sarà affidato il nuovo servizio in tutto il Friuli Venezia Giulia.
Altro tema fondamentale del contratto sono gli investimenti, previsti oltre i 100 milioni di euro: circa 75 a carico della Regione e circa 29 con risorse di Trenitalia, che acquisterà 4 treni "Vivalto" mentre l'Amministrazione regionale intende acquisire 7/8 nuovi treni, che entreranno in servizio - è stato auspicato - già entro la metà del 2011 (i tempi di fornitura dei mezzi, infatti, possono raggiungere anche i 24 mesi).
Trenitalia fornirà mensilmente alla Regione un "report" sull'andamento del servizio, che comunque l'Amministrazione del Friuli Venezia Giulia controllerà autonomamente, affidando tale "incarico" ai pendolari, che dunque assumono un ruolo preciso e specifico nell'ambito delle previsioni contrattuali.
Il nuovo contratto, di durata triennale sino al 2011 e prorogabile sino al 2014, prevede la corresponsione a Trenitalia di complessivi 36 milioni di euro.
Con il nuovo Contratto di servizio scatta anche l'accordo per l'utilizzo da parte dei pendolari in possesso di abbonamento non solo dei treni regionali ma anche (con un'integrazione ferroviaria) di quelli a lunga percorrenza: una nuova formula tariffaria, mensile od annuale, denominata "Tuttotreno FVG".
I pendolari, pertanto, dall'1 giugno possono usufruire, con l'abbonamento mensile od annuale, sia dei treni regionali che di quelli a più lunga percorrenza, come gli Eurostar (ES), gli Eurostar City (ESCITY) e gli Intercity (IC), venendo in tal modo incontro alle esigenze ed alle sollecitazioni più volte manifestate all'Amministrazione del Friuli Venezia Giulia dall'utenza regionale.
"Tuttotreno FVG" sarà valido sull'intera rete ferroviaria del Friuli Venezia Giulia, sino alle stazioni cosiddette di "confine tariffario" di Portogruaro e Sacile.
Analogamente vengono estesi ai treni regionali gli abbonamenti ES, ESCITY ed IC.
Il prezzo di questo nuovo abbonamento viene calcolato nel seguente modo: "la somma maggiorata del 3 per cento del valore dell'abbonamento regionale (tariffa 40/7/A) e della differenza tra il valore dell'abbonamento mensile relativo alla categoria di treno più elevata a cui viene consentito l'accesso e dell'abbonamento regionale mensile considerato".
Il prezzo dell'abbonamento annuale sarà pari a dieci volte il relativo valore mensile.
IPM - IlPendolareMagazine © www.ilpendolare.it