(IPM) - 09/07/2009 - Siglato da Regione Basilicata e Trenitalia il nuovo Contratto di Servizio per il trasporto ferroviario regionale. L’accordo sottoscritto si basa sul Catalogo dei servizi offerti, uno strumento che ha permesso al committente Regione di conoscere le caratteristiche, la qualità e i costi dei servizi proposti dall’azienda di trasporto del Gruppo FS.
Il catalogo consente infatti di individuare e acquistare i servizi più adatti alle esigente del territorio e dei propri cittadini, in base alle risorse finanziarie disponibili.
Sfruttando le opportunità offerte da questo strumento, l’Assessore regionale ai Trasporti della Regione Basilicata, Innocenzo Lo Guercio e il responsabile nazionale della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia, Giancarlo Laguzzi, hanno sottoscritto ufficialmente questa mattina il nuovo Contratto che si prefigge l’obiettivo di potenziare l’offerta ferroviaria regionale e di elevare gli standard di qualità.
Il contratto durerà sei anni, con possibilità di proroga fino al 2020. questo consentirà un’adeguata pianificazione degli investimenti e la messa a punto delle relative strategie di sviluppo. Entro il 2011 tredici milioni di euro saranno destinati da Trenitalia al rinnovo della flotta regionale.
A fronte di un volume di traffico di circa 2 milioni di treni/km e 1 milione di bus/Km annui, la Regione erogherà a Trenitalia un corrispettivo di circa 27 milioni di euro, IVA compresa, per il 2009 (che sarà poi adeguato al tasso di inflazione).
Sono inoltre previsti investimenti con la formula dell’autofinanziamento relativi all’acquisto di 2 nuove motrici 464, la prima entro settembre e l’altra entro dicembre 2009, la ristrutturazione di 23 automotrici diesel Aln 668 e 3 Aln 663, le prime due a partire dal mese di luglio, due a settembre e, da ottobre, a gruppi di 4 fino ad ultimazione, conferma degli accordi per l’acquisto in cofinanziamento di tre treni Minuetto nuova serie o altra tipologia di pari costo.
Grazie agli investimenti consentiti dalla stipula del Contratto di Servizio, l’intera flotta regionale che si muove sui binari della Basilicata sarà nuova o rinnovata nel corso dei primi sei anni.
Al centro dell’accordo è stato posto il miglioramento della qualità dei servizi di trasporto, facendo tesoro delle esperienze precedenti e delle istanze degli utenti e delle associazioni dei consumatori. Il contratto stabilisce una serie di standard qualitativi relativi a puntualità, affidabilità, pulizia, affollamento, comfort e informazioni. Tali standard dovranno essere raggiunti entro intervalli temporali predeterminati.
Soprattutto per la puntualità, l’accordo prevede che nel 2009 il 90% dei treni dovrà arrivare a destino entro 5’ dall’orario programmato ed il 97% entro i 15’.
Dovranno inoltre essere soddisfatti gli standard del contratto di pulizie dei treni e garantita la piena funzionalità di porte, servizi igienici, sedili, impianti di illuminazione, informazione, climatizzazione.
Novità sono le sanzioni nel caso di mancato raggiungimento degli standard qualitativi, ma anche premi nel caso gli obiettivi siano ampiamente superati.
Importante per la garanzia del servizio inoltre la collaborazione da parte di Trenitalia per lo svolgimento del monitoraggio da parte della Regione Basilicata, fornendo sia i dati la cui rilevazione è posta a suo carico, nel rispetto della tempistica prevista dagli allegati, sia ogni altra informazione ritenuta necessaria da entrambe le parti.
Come anticipazione del nuovo contratto, l’orario entrato in vigore dal 14 giugno, ha introdotto alcune novità in coerenza con la crescente domanda, qualitativa e quantitativa, di mobilità dei viaggiatori lucani.
Il treno 3516 (Potenza, ore 9.54; Foggia, ore 11.46) è stato velocizzato con una percorrenza al di sotto delle due ore (1h e 52’), limitando il numero delle fermate per servizio viaggiatori a non più di quattro (oltre a quelle nella città di Potenza, sono state confermate le fermate di Avigliano, Possidente, Rionero e Melfi). Lo stesso provvedimento è stato adottato per il treno 3520/3518 (Potenza, ore 11.51; Foggia, ore 13.42) che in 1h e 51’ collega Potenza a Foggia.
I treni 3537 (Foggia, ore 15.50; Potenza, ore 18.05) e 3545 (Foggia, ore 16.08; Potenza, ore 18.24) sono stati unificati riducendo i tempi di viaggio: partenza da Foggia alle ore 16.12 ed arrivo a Potenza alle ore 18.05, appena 1h e 53’ di percorrenza. Il nuovo collegamento garantisce la coincidenza con il treno ES City 9763 proveniente da Torino.
Ripristinata inoltre l’effettuazione dei treni: 3534 in partenza da Potenza Centrale alle ore 14.34, con arrivo a Foggia alle ore 16.58 e 3543 in partenza da Foggia, ore 19.27, con arrivo a Potenza, ore 22.08.
Nel mese di agosto inoltre operative nuove corse regionali 3514 Potenza, 8.33: Melfi, ore 9.45; 3519 Melfi, ore 10.52; Potenza, ore 12.06, mentre i treni 3536 Potenza, ore 15.55; Melfi, ore 17.02; 3539 Melfi, ore 18.25; Potenza, ore 19.44; 3441 Bella-Muro, ore 7.15; Potenza, ore 7.55; 3446 Potenza, ore 6.29; Bella-Muro, ore 7.05 circoleranno, durante l’anno, anche il sabato e nel mese di agosto dal lunedì al sabato
Questi treni, in particolare quelli lungo la linea Potenza – Melfi, assicurano il mantenimento di un buon livello di collegamenti ferroviari anche in quelle stazioni dove non fermeranno più i treni velocizzati fra Potenza e Foggia potenziando l’offerta complessiva regionale di circa 70.000 treni\km su base annua.
Da settembre inoltre si potrà utilizzare la nuova fermata di Potenza-Università, resa disponibile da Rete Ferroviaria Italiana, prevedendo la fermata di alcuni treni nei periodi scolastici.
L’offerta commerciale regionale si arricchisce anche di un nuovo collegamento diretto che consente di avvicinare il metapontino ed il capoluogo lucano a Napoli, in coincidenza con l’Alta Velocità per e da Milano. In particolare, già dal 14 giugno è possibile raggiungere Milano da Metaponto in poco più di 9 ore, e da Potenza in 7 ore e 45 minuti. Viene istituito il nuovo collegamento bus PZ 504 in partenza da Metaponto ore 4.15, Potenza ore 4.42 - Napoli, arrivo ore 7.40 in coincidenza con Eurostar AV 9432 da Napoli ore 7.54, arrivo a Milano, ore 13.39 (fermate intermedie a Roma, Firenze e Bologna).
Il treno ES AV 9432 in partenza da Milano ore 16.30 (fermate intermedie a Bologna, Firenze e Roma), arrivo a Napoli alle ore 22.05 trova invece coincidenza a Napoli con nuova corsa PZ 505 in partenza per Potenza alle ore 22.15, arrivo ore 00.10 e termine corsa a Metaponto.
Sempre dal 14 giugno scorso, si sono ampliati i collegamenti sulla Potenza – Taranto con l’inserimento di due nuovi bus sostitutivi: il primo in partenza da Potenza alle ore 9.30 ed arrivo a Taranto alle ore 11.45; il secondo, con servizio a Ginosa, in partenza da Taranto alle ore 19.50 ed arrivo a Potenza alle ore 22.10.
Infine, nelle domeniche di luglio ed agosto per favorire il pendolarismo balneare, è stato confermato il servizio in partenza da Potenza alle ore 8,05 per Metaponto e Ginosa, con ritorno programmato per le 20.
IPM - IlPendolareMagazine © www.ilpendolare.it